top of page

ELABORATI GRAFICI

La biblioteca è costituita da due corpi che sono separati fuori terra ma uniti a livello del piano interrato.

Il primo corpo corrisponde alla parte di consultazione e studio dei libri, ospitando al suo interno una gradonata che non solo costituisce il principale elemento di collegamento ai vari spazi, ma è anche il punto di forza del progetto. Essa, infatti, contiene le librerie e le postazioni di studio e lettura, aprendosi poi nei diversi piani, rendendo la struttura flessibile. Lo spazio interno è leggibile dall’esterno grazie all’inclinazione della finestra a nastro, incassata e inclinata con la stessa pendenza dell’intera scala. Essa costituisce la fonte principale di luce della sala lettura.

Il secondo corpo è costituito dall’auditorium, posto ad una quota più bassa e quindi accessibile dalla piazza principale tramite una gradonata. Percorrendo la piazza e scendendo la gradonata, si ha una progressiva scoperta dell’ingresso e della facciata.

Scopri di più
Immagine 2022-06-20 100216.png
Elaborati grafici: Introduzione
Elaborati grafici: Pro Gallery

Programma funzionale

L’idea di biblioteca non si limita alla conservazione dei libri, ma l’edificio diventa un organismo flessibile, non solo uno spazio per leggere ma un vero e proprio centro per svolgere diverse attività. Il programma funzionale si sviluppa in relazione alla scala. Essa costituisce la principale sala lettura, poiché ai lati sono posizionate una serie di librerie che si sviluppano lungo tutto il suo percorso.
Al piano terra, lo spazio si organizza con un grande atrio che funge da ingresso principale, in cui si ritrovano le funzioni di accoglienza, informazione e prestito. A nord dell’entrata, si posiziona l’area dedicata agli uffici, mentre percorrendo il corridoio a sud della scala si arriva allo spazio dedicato al ristoro. La punta ovest dell’edificio è svuotata per tutta l’altezza e  consente l’accesso al piano interrato e al retro dell’auditorium, tramite una scalinata al piano terra.
Al primo piano la scala si allarga e si apre verso gli spazi adibiti allo studio privato. Sono stati utilizzati come elementi di separazione tra i vari banchi le librerie stesse e, lungo il lato a nord della biblioteca sono stati previsti dei pannelli in modo tale da creare delle nicchie, le quali sfruttano la luce proveniente dalle finestre a tutt’altezza, per lo studio privato. Percorrendo il primo piano verso ovest è possibile poi affacciarsi alla zona ristoro, situata al piano terra, e all’angolo svuotato verticalmente lungo tutta la struttura.
Il punto di arrivo della scala è il secondo piano, in cui è possibile sia consultare diversi volumi all’interno delle scaffalature posizionate lungo il parapetto, sia visitare la galleria espositiva. Quest’ultima è illuminata da diversi lucernari posizionati in punti strategici e dalle finestre a tutt’altezza, inoltre, la fine di tale percorso è una finestra a nastro che si apre verso la città di Salerno e, in particolar modo, inquadra la Cittadella Giudiziaria e il Castello Arechi.
In corrispondenza della piazza è stato previsto un ingresso al piano interrato, tramite un vuoto circolare. Esso ospita un bookshop, un’aula multimediale, un laboratorio modelli il quale comunica con il piano terra tramite una doppia altezza, visibile anche dall’esterno, una sala riunioni, un magazzino (ospitante circa 11.000 volumi), spazi di servizio, un’area relax e di lettura e una biblioteca infantile. Dall’interrato è possibile accedere all’interno dell’auditorium il quale ospita 90 posti e a tutti i servizi igienici necessari. Dietro il piccolo palco sono inoltre presenti degli spazi di servizio e i camerini.

Elaborati grafici: Corpo
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di SALERNO CITY LIBRARY. Creato con Wix.com

bottom of page