TECNOLOGIE E MATERIALI
L’intera struttura è stata progettata sfruttando degli elementi in calcestruzzo armato precompresso così da poter sostenere le ampie luci e in particolare le travi che sorreggono la scala. Le rampe e i pianerottoli sono articolati secondo il modulo definito dai fili fissi dei pilastri circolari che sorreggono in particolar modo la copertura inclinata, uno dei punti di forza dell’idea progettuale. La prefabbricazione consente anche di andare a realizzare dei grandi spazi vuoti come gli angoli svuotati nella punta, per garantire gli affacci tra le diverse altezze.
I materiali utilizzati per le facciate dei due corpi fuori terra sono diversi. Per quanto riguarda la biblioteca, è stata realizzata una facciata ventilata con un rivestimento in travertino bianco. Esso è stato ripreso, con tonalità differenti, per la pavimentazione della piazza e per la gradonata dell’auditorium. Quest’ultimo è costituito da una struttura autoportante, appoggiata sul telaio prefabbricato, e rivestito da pannelli in vetro extra chiaro che di giorno riflettono l’ambiente urbano circostante e di notte sprigionano la luce interna, illuminando la piazza. La struttura dell’involucro esterno della biblioteca consente di realizzare una finestra incassata, attraverso un davanzale che poggia sul muro esterno.
